Preferences
Tramite il menu 'Opzioni'->'Preferences' si accede alle impostazioni dell'applicazione.
Nella scheda 'Impostazioni' è possibili scegliere la lingua in cui visualizzare il programma, e modificare alcuni comportamenti del programma del programma.
Nella scheda 'Allineamento' possono essere cambiate le impostazioni dell'allineamento automatico, come le 'dimensioni del rettangolo' che indicano le dimensioni della porzione dell'immagine, centrata sul punto di allineamento ed evidenziata da un rettangolo giallo attorno a quest'ultimo, da confrontare con le altre immagini nel processo di auto rilevamento dei punti di allineamento. ( vedi la sezione Allineamento automatico ). Come impostazione predefinita, tale "rettangolo" viene confrontato in un intorno del punto originale. Se lo spostamento delle immagini è eccessivo il punto potrebbe non essere rilevato correttamente, in tal caso potrebbe essere utile fare un confronto sull'intera immagine: in tal caso basta spuntare la voce 'Utilizza tutta l'immagine per il tracciamento'. Anche utilizzare l'intera immagine però ha i suoi svantaggi: oltre ad essere un processo più lento, è soggetto maggiormente a rilevamento di falsi positivi, vanificando così il processo di allineamento.
Nella sezione 'Rilevamento automatico' si possono invece impostare il numero massimo di punti da rilevare e la qualità minima dei punti (per ulteriori informazioni vedi il manuale utente della libreria opencv, in particolare la funzione "goodFeaturesToTrack")
Nella sezione 'Dispositivi di acquisizione' si può scegliere il dispositivo da utilizzare e regolare le impostazioni base dello stesso. Per ulteriori impostazioni utilizzare il programma v4l2-ctl.